Ha riscosso grande successo, lo scorso fine settimana, la “Festa della Primavera” organizzata da Ticino Turismo in collaborazione con Rapelli SA. Grazie a un concorso promosso su larga scala in Svizzera interna e al quale hanno aderito 5000 partecipanti, 50 famiglie residenti oltralpe hanno avuto l’opportunità di soggiornare nel nostro Cantone approfittando delle peculiarità del territorio. A bordo dei vagoni speciali hanno assaporato le specialità regionali servite dai Mastri salumieri Rapelli che in questo modo hanno trasformato il viaggio in treno in una vera e propria esperienza alla scoperta della tradizione salumiera e del patrimonio gastronomico ticinese. I bambini hanno assistito a uno spettacolo di animazione itinerante curato dai noti clown della compagnia 7 ½.
Oltre a Rapelli SA, nell’organizzazione dell’evento sono stati coinvolti diversi altri partner quali una ventina di alberghi che hanno offerto il soggiorno, Hotelleriesuisse Ticino, numerose attrattive turistiche dove un adulto ha potuto beneficiare di un ingresso gratuito nonché le Organizzazioni turistiche regionali.
Il concorso “Festa della Primavera” si inserisce all’interno della campagna marketing straordinaria
“Entdecke die andere Seite” promossa da Ticino Turismo per sottolineare l’apertura della galleria di base del San Gottardo. “Vogliamo fare in modo che il viaggio verso la destinazione venga inteso come momento privilegiato in cui iniziare a pregustare l’atmosfera che attenderà i turisti una volta giunti a destinazione – evidenzia Elia Frapolli, direttore di Ticino Turismo -. L’enogastronomia è uno dei principali motivi che spingono il turista a scegliere il Ticino come metà per le proprie vacanze. Da tempo collaboriamo con Rapelli SA e molti altri attori sul territorio con l’obiettivo di veicolare la nostra destinazione turistica anche attraverso i prodotti locali”.
Fabio Scartezzini, direttore marketing Rapelli SA, sottolinea che “l’idea è nata per promuovere il Ticino e per portare i nostri ospiti alla scoperta delle nostre tradizioni più tipiche e del patrimonio enogastronomico ticinese che, grazie all’apertura dell’AlpTransit, sono ancor più vicini per le famiglie d’Oltre Gottardo. Questo perché, quale azienda con solide radici ticinesi, crediamo fortemente nel nostro territorio e nei sapori della nostra cultura gastronomica”.
(Red)